Cosa vedere
Cosa Fare
Mappa illustrata
La mappa illustrata
Per degustatori romantici
Volevamo una mappa diversa dei nostri vini e dei luoghi in cui viviamo. Diversa nel formato, nello stile, nei contenuti. Uno strumento dedicato a chi sceglie un vino per stare bene, per avvicinarsi alla natura, per conoscere un luogo. Così è nata la nostra mappa illustrata. Un weekend di settembre abbiamo ospitato in cantina le cinque illustratrici che, dopo aver conosciuto noi e i nostri vini, hanno realizzato le illustrazioni presenti nella mappa. La tovaglia a quadretti per il pic-nic di Ilaria Falorsi, l’omino in bicletta di Ilaria Faccioli, gli amici seduti sul divano di Giulia Sagramola, la forchetta nel bicchiere di Irene Moresco, i grappoli e le bottiglie rosse di Stefania Tonello.
La mappa si presenta come una cartina geografica in un foglio stampato fronte-retro di circa 70 per 50 centimetri ripiegato in un quadrato di 16,5 centimetri di lato. Lo stile è colorato e legato al mondo dell’illustrazione. I contenuti non si limitano ad approfondimenti sull’azienda e sui vini o informazioni turistiche tradizionali. Da una parte c’è la presentazione della cantina con i vini e le persone, dall’altra alcuni suggerimenti sui luoghi per un pic nic, i percorsi da fare in bicicletta, le ricette street food della tradizione veneta da accompagnare ai vini. Non manca un piccolo glossario enoico veneto per i degustatori che arrivano da fuori.
Il progetto grafico è dello studio Due Mani non Bastano di Milano (www.duemaninonbastano.it).
[Un video con le immagini dei due giorni che abbiamo passato con le illustratrici. Ilaria, Giulia, Irene, Ilaria, Stefania raccontano com’è nata la loro illustrazione. In una giornata di sole perfetto]