Eventi
Treviso Slow Wine, Quota 101 all’esordio con la “chiocciola”
Domenica 28 gennaio celebreremo il nostro esordio su Slow Wine 2018, la guida della “chiocciola” che ogni anno racconta le storie di vita, vigne e vini delle cantine italiane. L’occasione sarà il banco d’assaggio Treviso Slow Wine, organizzato da Slow Food condotta di Treviso, in collaborazione con il Coordinamento Regionale del Veneto di Slow Food e con Best Western Premier BHR Treviso Hotel.
Oltre 70 produttori vinicoli Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige segnalati nell’edizione 2018 della Guida Slow Wine presenteranno le proprie etichette, accompagnate da specialità gastronomiche regionali. Sarà dedicato spazio alle eccellenze gastronomiche degli “Artigiani del Cibo” selezionati da Slow Food Treviso, i cui prodotti potranno essere degustati e acquistati dal pubblico. Ospiti speciali di questa edizione anche una rappresentanza di cantine della Slovenia.
SCARICA LA LOCANDINA EVENTO
Il ricavato della manifestazione finanzierà le attività educative di Slow Food e della Fondazione per la Biodiversità, in particolare i progetti “10.000 Orti in Africa” (la condotta Slow Food di Treviso ha totalmente sostenuto la realizzazione di orti scolastici e familiari in Burkina Faso, Madagascar, Congo, Kenia e Tanzania), “Orti in Condotta” (che coinvolge circa 15 Istituti Comprensivi della Provincia di Treviso) e “Pensa che Mensa”, rivolto a genitori, insegnanti e allievi degli Istituti Comprensivi 1 e 2 di Mogliano Veneto.
L’area ristoro/degustazione proporrà piatti tipici della cucina veneta preparati dallo staff del Ristorante DiVino Osteria Trevigiana. Sarà così possibile completare la visita con un genuino pranzo domenicale che coniuga la cultura del vino e la tradizione alimentare all’insegna dei princìpi dettati da Slow Food.
Eventi, Natale
Natale a Quota 101
Domenica 17 dicembre saremo aperti per passare assieme un pomeriggio di festa e condividere l’atmosfera del Natale alle porte.
Assaggeremo insieme, tra gli altri vini di Quota 101, il nuovissimo Fior d’Arancio Spumante 2017, fresco di imbottigliamento e pronto a suggellare i nostri momenti conviviali in famiglia e con gli amici. Per il prodotto simbolo dei Colli Euganei, oltre al classico abbinamento al panettone, non mancheranno accostamenti gastronomici insoliti e accattivanti.
Si comincia alle 14:30 fino alle 19:00, circa. Il prezzo di ingresso è di 5 euro a persona e dà diritto alla degustazione di 3 tra i vini in mescita e un assaggio di specialità gastronomiche in accompagnamento.
Un’occasione perfetta anche per i vostri regali, per i quali potete approfittare anche delle speciali PROMOZIONI DI NATALE che abbiamo pensato per il periodo festivo.
La CANTINA sarà APERTA ANCHE SABATO 16 DICEMBRE DALLE 9 Alle 18 per visite e degustazioni guidate. SU PRENOTAZIONE.
Per maggiori informazioni scrivere a marketing@quota101.com o telefonare al 347/7685162.
Oltre al punto vendita di Torreglia (aperto dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:00), fino a fine dicembre saranno aperti anche gli altri nostri negozi di Arquà Petrarca e Rovigo, con i seguenti orari:
Punto vendita di ARQUA PETRARCA (Via Jacopo Da Arquà)
Dal 12 dicembre al 6 gennaio aperto tutti i giorni comprese le festività (ad eccezione del giorno di Natale) con orari:
dalle 10 alle 13:00 | dalle 14:30 alle 18:00
Punto vendita di ROVIGO (Via Verdi, 25)
Aperto dal lunedì al venerdì 10.00-12:30/16.00-19
Parlano di noi, Vini
Quota 101 nelle principali guide del vino 2018
Si fa sempre più consistente la nostra presenza tra le pagine delle principali guide del settore enologico ed. 2018.
Orgogliosamente, quest’anno facciamo il nostro esordio nella guida Slowine, dove nella scheda dedicata alla nostra cantina si ripercorre, con un accattivante stile narrativo, la nostra storia di vita, vigne e vini. Novità di quest’edizione della guida della “chiocciola”, la pubblicazione di una lista essenziale dei 100 locali (enoteche, winebar, ristoranti e osterie) da non perdere in Italia dove acquistare e bere il vino.
Il Gambero Rosso, nella sua tradizionale e affermata guida Tre Bicchieri, con nostra immensa soddisfazione ci definisce “una delle realtà più interessanti del comprensorio euganeo”, dando risalto alle nostre produzioni a base di Moscato Fior d’Arancio Colli Euganei e, in particolare, al passito Il Gelso di Lapo 2014. Quest’ultimo è il vero protagonista delle recensioni di tutte le guide e vincitore dei 4 rosoni nella guida on line Vinetia di Associazione Italiano Sommelier Veneto, assieme allo Chardonnay. Entrambi sono celebrati anche dalla guida nazionale di A.I.S. Vitae: il Gelso di Lapo con la freccia di Cupido per l’emozione che dona al primo sorso, lo Chardonnay con il salvadanaio, simbolo della percezione di un valore che travalica i parametri di prezzo e tipologia.
Raccoglie molti pareri entusiastici anche Ortone 2014, il nostro blend rosso, selezionato tra i dieci migliori vini dei Colli Euganei dalla guida de I Vini d’Italia de L’Espresso. Molto ben valutati i nostri vini anche sulla Guida Oro I Vini di Veronelli, che valorizza soprattutto i nostri prodotti più tipici e legati al territorio dei Colli Euganei.
Eventi
San Martino in festa a Quota 101
[…] «ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor dei vini
l’anime a rallegrar.» […]
Così scriveva nella seconda metà dell’Ottocento Carducci nella sua poesia San Martino, giorno in cui in Italia, tradizionalmente, si «celebra la maturazione del vino nuovo». Per rendere omaggio a tale ricorrenza, domenica 12 novembre la nostra cantina a Torreglia sarà aperta per farvi assaggiare i nostri vini, a quali abbineremo qualche prelibatezza gastronomica di stagione. Ci saranno anche alcune novità, in anteprima di degustazione: Sauvignon, Chardonnay e Ortone Rosso Non Filtrato.
Si comincia alle 14:30 e staremo aperti fino alle 19:00, circa. Il costo di ingresso è di 5 euro e comprende 3 degustazioni di vino e assaggi di cibo stagionali. Non mancheranno le tradizionali e invitanti castagne calde arrostite! Un’occasione per una visita guidata alla cantina e per un incontro rilassato e conviviale con una splendida vista sui vigneti colorati d’autunno.
Per chi vuole ci sono tanti sentieri attorno alla cantina, che vi segnaliamo qui:
– Il Sentiero di Monte Ortone ▶ https://goo.gl/bNvMH9
– Antichi sentieri sopra Luvigliano ▶ https://goo.gl/mC2W6m
– Percorso storico naturalistico del Roccolo Bonato ▶ https://goo.gl/h2gQgM
LA CANTINA SARA’ APERTA ANCHE SABATO 11 NOVEMBRE DALLE 9 Alle 18 PER VISITE E DEGUSTAZIONI GUIDATE. SU PRENOTAZIONE.
Per maggiori informazioni scrivere a marketing@quota101.com o telefonare al 347/7685162.
Cantine Aperte a San Martino è un evento promosso a livello nazionale dal Movimento Turismo del Vino Italia e regionale da Movimento Turismo Vino Veneto.
Eventi
Cantine Aperte, il vino in armonia con la natura
Domenica 28 maggio CANTINE APERTE A QUOTA 101 – Il vino in armonia con la natura
Via Malterreno 12, Torreglia (PD) – vedi dove
Dalle 10:00 alle 19:00 venite a Quota 101 a godere della meraviglia della natura e del gusto del buon vino dei Colli Euganei.
Programma della giornata
Ore 10:00 e ore 11:00 – Yoga tra vigneti e ulivi
Ritrova e goditi il relax in mezzo alla natura incontaminata nel cuore del Colli Euganei. L’insegnante Melinda vi accompagnerà in un’esperienza di armonia ed equilibrio a 360° con alcune tecniche di ginnastica dolce e respirazione ispirate alla dottrina dello Hatha Yoga.
Lo Hatha Yoga ci dà la possibilità di unire il nostro corpo con la nostra mente e il nostro spirito, allo scopo di ritrovare un equilibrio esteriore e interiore unito ad sentimento di benessere a tutto tondo. Grazie a diversi esercizi e posture, alla concentrazione e alla consapevolezza del respiro ci permette di ridurre le tensioni fisiche, mentali ed emozionali. Melinda Legendre è insegnante di Hatha Yoga, diplomatasi alla scuola Pramiti di Ventimiglia nel 2012.
La partecipazione è gratuita. POSTI LIMITATI, prenotazione obbligatoria scrivendo a marketing@quota101.com o chiamando il 347/7685162 entro venerdì 26 maggio. Indicare il turno prescelto.
NB: l’attività prevede il mettersi a terra sul prato, pertanto chi fosse munito di tappetino/materassino tipo palestra è pregato di di portarlo con sè.
Ore 10:00 – 19:00 – Cantine Aperte
La cantina è aperta per accogliere gli amici winelover, amanti del buon vino e della natura.
Con il ticket di ingresso (5 €) si ha diritto a n. 3 assaggi di vino. L’accompagnamento gastronomico è a cura di Enoteca PER Bacco di Torreglia che proporrà spuciotti tipici della tradizione gastronomica veneta.
Alle 15:00 è prevista un passeggiata guidata alla scoperta della biodiversità tra i vigneti e gli uliveti dell’azienda. A metà del percorso, all’ombra ristoratrice di un’alberto di gelso, un piacevole assaggio di moscato giallo Fior d’Arancio. Durata un’ora e mezza circa. Partenza dall’azienda e ritorno allo stesso luogo. Gratuito, non è necessaria la prenotazione.
NB: LA CANTINA SARA’ APERTA ANCHE SABATO 27 MAGGIO DALLE 9 Alle 18 PER VISITE E DEGUSTAZIONI GUIDATE. SU PRENOTAZIONE.
Per maggiori informazioni scrivere a marketing@quota101.com o telefonare al 347/7685162.
Eventi
Gli eventi di maggio
Il mese di maggio si preannuncia per noi quanto mai ricco di eventi.
Quattro gli appuntamenti da non mancare, tutti dedicati agli amici winelover, per degustare i vini dei Colli Euganei, scoprirne le bellezze paesaggistiche e stare nella natura incontaminata.
Si comincia con VULCANEI-2°edizione il 6 e 7 maggio al Castello di Lispida a Monselice. Un esclusivo banco d’assaggio dei vini dei Colli Euganei e di altri da suolo vulcanico, in una cornice prestigiosa. Degustazioni e laboratori tematici di vino, specialità gastronomiche tipiche e concerti jazz al tramonto sono soltano alcune delle attività in porgramma. Ulteriori informazioni su www.vulcanei.wine
Sabato 13 maggio alle ore 15 è in programma una passeggiata alla scoperta della biodiversità lungo la strada dei vini dei Colli Euganei. Un’occasione speciale per vivere la natura dei nostri Colli e incontrare la ricchezza e la varietà della loro flora e fauna. Partenza dalla nostra cantina a Quota 101 (via Malterreno, 12 Torreglia) e ritorno nella stessa con visita e degustazione nella suggestiva terrazza panoramica. Informazioni e iscrizioni QUI
Il weekend del 13 e 14 maggio saremo anche a Roma per il Mercato dei Vignaioli Indipendenti FIVI. Due giorni per conoscere, degustare e acquistare i vini artigianali dei vignaioli indipendenti italiani presso il Salone delle Fontane. Maggiori informazioni su www.fiviaroma.it
A fine mese il consunto appuntamento con Cantine Aperte, sabato 27 e domenica 28 maggio nella nostra cantina a Quota 1o1. A breve ulteriori dettagli sul programma dei due giorni.
Vi aspettiamo!
Eventi
Colli Euganei, il lato femminile e solidale del vino
Domenica 26 Marzo il vino si tinge di rosa per salutare la primavera e fare del bene.
Roberta e Silvia Gardina, assieme ad altre dodici donne del vino dei Colli Euganei e Berici, ci racconteranno e ci faranno assaggiare i loro prodotti, con le sfumature che ogni micro terroir regala e le personali interpretazioni che rendono unico ogni calice.
Ad accompagnare gli assaggi ci saranno le golose preparazioni gastronomiche create dalle “Lady Chef” dell’Associazione Cuochi Padova – Terme Euganee.
Per i più attivi, Carmen di “Viaggiare Curiosi” proporrà una facile escursione (prenotazione obbligatoria) sul Monte Fasolo, impreziosito dai mandorli in fiore in uno scenario mozzafiato.
Il vino è Donna sarà anche l’occasione per condividere la capacità delle donne di donare la vita e sostenere il prossimo. Il ricavato dell’evento sarà devoluto un BENEFICENZA al Comune di Preci (PG) per la ricostruzione delle scuole rimaste pesantemente danneggiate dal terremoto dello scorso ottobre.
Queste saranno le vignaiole protagoniste:
Francesca Callegaro di Azienda Agricola Reassi, Rovolon | Elena Cardin di Terra Felice, Arquà Petrarca | Paola Cristofanon di Montegrande, Rovolon | Elisa Dilavanzo e Benedetta Marchetti di Maeli Wine, Torreglia | Silvia e Roberta Gardina di Quota 101, Torreglia | Lisa Loreggian di Azienda Agricola Loreggian, Arquà Petrarca |Gabriella Mazzucato di Fattoria Monte Fasolo, Cinto Euganeo | Alessandra Piovene di Piovene Porto Godi, Toara di Villaga | Maria Gioia Rosellini di Ca’ Orologio, Baone | Mariagrazia e Marzia Selmin de Il Pianzio produttori per passione, Galzignano Terme | Francesca Salvan di Salvan – Vigne del Pigozzo, Due Carrare | Linda Zanovello di Ca’ Lustra – Zanovello – Il Vino degli Euganei, Cinto Euganeo
INFO EVENTO: Strada del vino dei Colli Euganei – 331 9924777 – info@stradadelvinocollieug
Download locandina IL VINO E’ DONNA
LUOGO: Fattoria Monte Fasolo, via Monte Fasolo 2, Cinto Euganeo (PD)
ORARIO: dalle 14.30 alle 18.30
COSTO: 8 euro a persona comprensivi di 4 assaggi di vino. Per chi volesse ulteriori assaggi sarà possibile acquistare dei buoni a prezzi ridotti.
Proposte culinarie: a partire da 3 euro l’una
ESCURSIONE GUIDATA
8 euro a persona, 5 euro per i bambini tra i 7 e i 12 anni. Info e prenotazioni: Carmen: 328 4089272 – info@viaggiarecuriosi.com
Ritrovo: alle ore 15.00 presso la Fattoria Monte Fasolo
Percorso su sentieri collinari e strade asfaltate a basso traffico.
Partenza dal Monte Fasolo dalla cui dorsale, guardando verso meridione, si apre un panorama che è una vera lezione di storia di geologia e di storia dell’uomo. Dal Villa Beatrice si potrà ammirare un panorama mozzafiato sui profili euganei, berici e addiritura delle Prealpi! A Valle San Giorgio si andrà alla scoperta di interessanti toponimi legati all’acqua e infine, il pomeriggio si chiuderà con un’appagante degustazione di vini “al femminile” presso la Fattoria Monte Fasolo.
Difficoltà: facile, lunghezza totale 7,5 km, dislivello totale di circa 230 m
Punti di interesse: Villa Beatrice, Valle San Giorgio, architetture contadine
Durata passeggiata: circa 2 ore
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica con suola antiscivolo, bastoncini, giacca impermeabile
La passeggiata non è adatta a bambini sotto i 7 anni.
Organizzazione Tecnica: Travel & Bike di VICUS NOVUS Agenzia Viaggi T.O.
NB: IN CASO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE, l’organizzazione si riserva la possibilità di cancellare la camminata, mentre la degustazione è comunque garantita.
Eventi
PROWEIN 2017
Inizia la stagione delle grandi fiere internazionali del vino e per noi si preannuncia una primavera ricca di aspettative e molto intensa sul fronte promozionale.
Manca meno di un mese a Prowein 2017, kermesse in programma a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo, che è diventata negli ultimi anni il riferimento per il business enologico. I numeri di Prowein parlano chiaro: 6.300 espositori di tutte le regioni vitivinicole del mondo, di cui 5.700 europei (1.500 italiani), 600 oltreoceano e 30 dal Medio Oriente. Ben il 70% dei visitatori ha potere decisionale, uno su due trova nuovi fornitori e due su tre trovano nuove tendenze nel campo enologico. Per queste ragioni la soddisfazione dei visitatori raggiunge il 98% del totale.
Anche per noi ProWein è un appuntamento da non mancare. Saremo allo stand C37 del pad. 15, all’interno dell’area espositiva del Consorzio tutela vini Colli Euganei. Presenteremo non solo le annate attualmente in commercio ma anche le nostre novità rispetto alla passata edizione: su tutte, la linea dei varietali bianchi Tai, Manzoni e Garganega. Come lo scorso anno, inoltre, faremo assaggiare in assoluta anteprima le prove di botte dell’annata 2016, che aspettiamo con pazienza di mettere in bottiglia.
Non solo business per chi visita ProWein. Novità interessante dell’edizione 2017 è il coinvolgimento dell’intera città di Düsseldorf, che prende parte a Prowine con “Prowine goes to city“: oltre 80 eventi, degustazioni, feste e proposte gastronomiche per celebrare il mondo del vino e tutte le sue meraviglie.
Eventi
Verso nuovi orizzonti
Diventiamo sempre più internazionali.
La recente esperienza di Vino 2017 – Italian Wine Week a New York City e, prima, quella di Hong Kong Wine&Spirits Fair ci hanno regalato molte soddisfazioni. Raccogliere apprezzamenti e feedback entusiastici, assieme anche a qualche critica costruttiva o saggio consiglio, ci fa sentire orgogliosi e ci fa crescere velocemente. Senza contare quanto ci emozioni incrociare le storie di persone di culture diverse dalla nostra e capire il loro approccio al vino e le loro abitudini. Torniamo a casa sempre arricchiti e sempre più appassionati del nostro lavoro.
Anche nel 2017 dedicheremo tanti seminari, degustazioni ed eventi agli operatori del settore e ai winelover per raccontare i nostri vini e la nostra filosofia Biodiversity Friend. Dal 19 al 21 marzo ci aspetta ProWein a Dusseldorf mentre dal 9 al 12 aprile saremo al Vinitaly di Verona. E questo solo per la prima parte dell’anno. Nuove occasioni per continuare, con passione ed energia, ad aprire strade sul fronte dell’export.
Natale
Negozi: orari festivi
Manteniamo il controllo. Mancano pochi giorni a Natale e sicuramente ci siamo dimenticati di fare il regalo a quell’amico che non era nella lista o a quel parente che si è aggiunto al pranzo del 25. Il tempo è poco ma noi allunghiamo gli orari dei negozi per permettervi di venire a scegliere la bottiglia giusta da mettere sotto l’albero. I nostri negozi sono anche in posti bellissimi, che sono anche la scusa per un giro fuori porta. Eccovi quindi gli orari dei nostri punti vendita aggiornati per i giorni festivi.
Punto vendita di TORREGLIA (in via Malterreno 12)
Sabato 17 dicembre
dalle 9 alle 12:30 | dalle 15 alle 18
Domenica 18 dicembre
dalle 10 alle 12:30 | dalle 15 alle 18
Da lunedì 18 a venerdì 23 dicembre
dalle 9 alle 12:30 | dalle 13:30 alle 17:30
Sabato 24 dicembre
Chiuso
Punto vendita di ARQUA PETRARCA (Via Jacopo Da Arquà)
Aperto tutti i giorni compreso 24 dicembre (escluso lunedì 19 dicembre) con orari:
dalle 10 alle 12:30 | dalle 15:30 alle 19:30
Il negozio sarà aperto anche il 26/12 e il 1 gennaio 2017 (solo il pomeriggio)
Punto vendita di ROVIGO (Via Verdi 25)
Aperto dal lunedì al venerdì 10.00-12:30/16.00-19
Sabato 17 e 24 dicembre dalle 10.00 alle 12:30